Guide-Carattere-Criceto

Un carattere per ogni specie

Quante razze di criceti esistono? 

Anzitutto bisogna precisare che non si può parlare di razze, ma di specie e che attualmente in Italia sono presenti 5 specie di criceto, ognuna con un carattere differente.

Criceti appartengono alla famiglia dei Muridae.

Nello schema del regno animale:

Regno ANIMALIA > Gruppo CHORDATA > Sottogruppo VERTEBRATA > Classe MAMMALIA > Ordine RODENTIA > Sottordine SCIUROGNATHI > Famiglia MURIDAE.

La famiglia dei Muridi ospita 17 sottofamiglie, tra cui quella dei Cricetinae, cui appartengono i criceti.

La sottofamiglia dei Cricetinae è a sua volta divisa in 7 generi per 18 specie.

Le specie detenibili

Delle 18 specie appartenenti alla famiglia dei Cricetinae, la maggior parte sono severamente protette, alcune perfino a rischio di estinzione, altre poco attraenti, e solo 5 commercializzate come animali da compagnia (pur essendoci un certo interesse verso il Cricetulus migratorius).

 

Vediamo subito quelle che possiamo trovare in Italia:

  • Phodopus campbelli
  • Phodopus sungorus (Winter White)
  • Phodopus roborovskii
  • Mesocricetus auratus (Dorato)
  • Cricetulus barabensis (criceto Cinese nella sottospecie Griseus)

È importante sottolineare, fermo restando il carattere specifico che può avere ciascun criceto, che l’unico modo che ha per manifestare un problema nella vostra gestione è essere mordace. Pertanto in caso abbiate un criceto particolarmente incattivito, fatevi delle domande su come lo state gestendo.

calendario 2020

Torna il calendario AIC!

Unico limite?? Il tempo… Macchina fotografica in mano e pronti a scattare!!!!
Fra tutte le foto che perverranno entro e non oltre il 30 giugno 2020 (unicamente tramite l’apposto form qui sotto, tutte le foto inviate ad altri indirizzi email o tramite facebook non verranno prese in considerazione), verranno scelte quelle che, per motivi prettamente qualitativi, potranno essere inserite nel nuovo calendario!!!

Quindi mi raccomando, aumentate al massimo la qualità dei vostri scatti e….. SCATTATE, SCATTATE, SCATTATE!!!

Requisiti:

  • Il criceto deve essere gestito adeguatamente. Non verrano prese in condirazione foto di criceti in habitat sottodimensionati o con errata gestione.
  • Le foto devono essere scattate in alta risoluzione.
  • Prima di caricarla, rinominate la foto in questo modo: “nome criceto_nome proprietario_cognome proprietario.jpg”. Se non rinominate la foto, questa verrà automaticamente esclusa dal calendario.

IMPORTANTE:  Nel momento in cui caricate i file ci autorizzate ad utilizzare le vostre foto per il solo calendario. Non avverrà alcun altro utilizzo senza richiesta di esplicita autorizzazione da parte di AIC.

La raccolta foto è terminata

Grazie per aver partecipato!!!

Test: Quale criceto sei?

Quale criceto sei?

Scoprilo con questo simpatico test!

1 / 10

Quali sono i tuoi hobby?

2 / 10

Cosa guardi in tv?

3 / 10

Ami le novità?

4 / 10

Quale tipologia di libri ti piace leggere?

5 / 10

Quanto ami le coccole da 1 a 10?

6 / 10

Quali colori preferisci?

7 / 10

Quanto fai attività fisica?

8 / 10

Come ti vesti?

9 / 10

Quanto sei geloso delle tue cose?"

10 / 10

Quando esco di casa vado:

coronavirus-update

Corona Virus Update

Vista la situazione che ci vede tutti coinvolti, l’Associazione sospende le attività di adozione e cessione. Nel frattempo, puoi consultare le guide alla gestione sul nostro sito oppure, se vuoi continuare ad essere aggiornato, visita la nostra pagina Facebook!

Torneremo attivi al 100% quando questa emergenza sarà solo un brutto ricordo.

Resta a casa, se puoi ❤

                                                                                                                                                            Lo Staff

Siamo tornate!

4 mesi dopo aver annunciato la nostra pausa (Cosa? Non sapevate che eravamo in pausa? Il post lo trovate qui), siamo pronte a tornare a coprire i nostri ruoli all’interno dell’associazione.

L’amore per i criceti e la voglia di continuare a diffondere la corretta gestione ci hanno spinte verso questa decisione e, come negli anni passati, cercheremo di fare il nostro meglio per continuare ad essere aggiornate, studiando e confrontandoci sia con veterinari che con altre associazioni (non solo italiane ma anche e soprattutto estere), diffondere la corretta informazione e salvare più criceti possibile.

Se avete voglia di univi al nostro Staff ed aiutarci a portare avanti la missione dell’associazione, non dovete fare altro che candidarvi!

Sii il cambiamento che desideri vedere nel mondo

cambio di gestione delle attività

Cambio di gestione delle attività

Ci dispiace prendere questa decisione ma, dopo tanti appelli di ricerca volontari (a cui nessuno ha mai risposto concretamente e in maniera operativa), dobbiamo per forza di cose fermarci un attimo. Pertanto le attività andranno avanti grazie al nostro Staff (se non sapete chi siamo, potete trovarci qui) ma, capirete, che non potremo garantire gli stessi ritmi.

In tutti questi anni ce l’abbiamo messa tutta, studiando, aggiornandoci, cercando di dare il meglio per i nostri criceti e per diffondere la corretta gestione ma, quando ti trovi a dover lottare non solo con i cedenti e/o gli aspiranti adottanti (a cui molto spesso interessa ben poco del benessere dell’animale), ma anche con volontari improvvisati che fanno esclusivamente disinformazione (senza contare le scorrettezze di queste persone – ma questa è un altra storia di cui abbiamo parlato qui), una pausa di riflessione per noi è più che necessaria.

Pertanto, seppur le attività continueranno, abbiate pazienza se i tempi di risposta e l’efficienza non saranno gli stessi. Non sappiamo quanto durerà la nostra pausa, per ora quello che sappiamo è che abbiamo bisogno di “respirare”, vi ringraziamo per il sostegno ricevuto in tutti questi anni e per il vostro aiuto, siamo certe di avere reso felici molti criceti e che tutto il nostro lavoro non è stato vano.

Valeria e Astrella

Cosa fa un volontario?

Dalle email che riceviamo ci siamo resi conto che non è ben chiara l’attività del volontario, cosi come non è ben chiaro cosa fa una ONLUS e soprattutto dove si trova la nostra. Cerchiamo quindi di chiarire la situazione 🙂

Come AIC Onlus, a differenza di altre Onlus più grandi e strutturate, non abbiamo una sede fisica (soltanto una sede legale) ma ogni nostro volontario, che sia parte dello Staff interno o meno, svolge il proprio lavoro da casa, sostenendo personalmente le spese.

Ma... quindi cosa fa un volontario?

Nello specifico, un VOLONTARIO (stallante) si occupa di recuperare e stallare (presso la proprio abitazione) i criceti nella zona di residenza o nelle zone limitrofe (in base alla propria disponibilità), lo porta dal veterinario e lo consegna in caso di staffetta o preaffido (al momento dell’adozione).

Non possiamo dirvi quanto tempo il criceto starà con voi, poichè non abbiamo modo di prevedere quando sarà adottato.

Viviamo di donazioni spontanee, non siamo sovvenzionati da nessun brand e non riceviamo aiuti statali, cosi come non chiediamo ricariche postepay (pratica molto comune da cui prendiamo totalmente le distanze), ed è per questo che non possiamo pagare stipendi o effettuare rimborsi spese.

Ogni persona che aderisce alle nostra causa lo fa mettendo a disposizione non soltanto il suo tempo o le sue capacità, ma anche soldi, poichè nessuno di noi viene rimborsato per il lavoro svolto. Per questo abbiamo difficoltà a trovare volontari, soprattutto in alcune zone del Paese come il sud Italia ma, va da sé, che se non ci sono volontari ci è impossibile raggiungerle.

Nessuno di noi è ricco, tutti lavoriamo e abbiamo una famiglia, ma siamo convinti che aiutando anche il più piccolo degli animali, come possiamo, il mondo possa essere un posto migliore.

Te la senti di diventare volontario? Compila il modulo oppure contattaci per maggiori informazioni.