Dorme nella/dietro/sotto la ruota
Sta in piedi
Rosicchia le sbarre e altri oggetti
Si arrampica sulle sbarre o salta in modo irrequieto
Dorme a pancia in su
Appiattito con le orecchie rivolte al indietro
Squittisce/Morde
Scappa al minimo movimento
Sbadiglia
Dorme nella/dietro/sotto la ruota
Sarà capitato a molti che, ad esempio, il criceto prenda e usi la ruota come abitazione per dormire o altro anziché farci ginnastica. Questo significa che gli altri luoghi in cui si potrebbe fare la cuccia sono troppo illuminati: i criceti sono prevalentemente animali notturni e quindi necessitano di avere una zona poco illuminata in cui si possano sentire sicuri dagli attacchi esterni (questo può ridurre notevolmente il fattore di stress di un criceto). L’ideale è una bella casetta in legno, priva di fondo e sufficientemente grande, così che il criceto possa crearsi la sua tana.
Sta in piedi
Quando si ergono su due zampe sono invece incuriositi da qualcosa e si mettono appunto in piedi per studiare meglio quello che sta succedendo.
Rosicchia le sbarre e altri oggetti
Capita spesso a molti che il criceto cominci a rosicchiare tutto quello che trova, dalle sbarre della gabbia alla ruotina di plastica.
Il significato è molteplice in questo caso: al 90% la gabbia è troppo piccola e va sostituita, oppure nel suo habitat non vi è nulla di rosicchiabile (rotoli di carta igienica terminati, legnetti) o è semplicemente annoiato. E buona norma ogni tanto far uscire il criceto dalla gabbietta e fargli fare un piccolo giretto in un ambiente messo in sicurezza. Il tutto, ovviamente, sotto controllo e avendo sistemato ogni cosa in modo che non possa scappare o infilarsi in qualche anfratto! Ricordiamo invece che il criceto dorato DEVE uscire dal suo habitat per passeggiate serali quotidiane.
Si arrampica sulle sbarre o salta in modo irrequieto
È indice di noia e di ambiente troppo piccolo: generalmente si risolve sostituendo la gabbia con un habitat più grande.
Verificate che non manchi qualcosa nell’habitat (il beverino funziona?) e che la ruota giri regolarmente. Oltre ad un habitat di dimensione adeguata, pensate ad un bell’arricchimento con giochi e svaghi, come ad esempio i tunnel.
Dorme a pancia in su
Se dorme a pancia in su forse fa un po’ troppo caldo dove si trova, infatti questi animali essendo abituati a temperature piuttosto rigide sopportano male il caldo e rischiano addirittura di morire per un colpo di calore. Prendete i provvedimenti del caso, mettendo un ventilatore nella stanza che faccia girare l’aria, e usando una bottiglietta di acqua ghiacciata avvolta in un panno da mettere adesa alle pareti esterne della gabbia. Nei criceti in sovrappeso è normale che dormano sempre a pancia in su in quanto il grasso aumenta notevolmente la loro temperatura.
Appiattito con le orecchie rivolte al indietro
Spesso li troviamo accovacciati per terra con le orecchie tirate indietro: in quel caso si sentono spaventati o mortificati, magari in quel momento avete alzato la voce o vi è stato un forte rumore. Altre volte questa posizione viene presa perché si sentono minacciati da qualcosa e quindi si preparano a sferrare un attacco con i loro dentini! In queste occasioni parlate al cricetino, tentate di tranquillizzarlo e offritegli un premietto: i criceti sono anime semplici ma vanno rassicurati se si spaventano immotivatamente.
Squittisce/Morde
Squittiscono in continuazione? Significa che qualcosa li sta fortemente infastidendo! Se questo comportamento persiste può essere sinonimo di dolore: è necessario portare il criceto in visita veterinaria presso un esperto di animali esotici.
Scappa al minimo movimento
Scappa anche quando si fanno movimenti abbastanza lontani dalla gabbia? Quasi certamente se è un criceto arrivato da poco è ancora spaventato per lo spostamento e non è del tutto ambientato. Se scappa anche quando cercate di afferrarlo significa che ancora non si fida di voi in quel caso bisogna avere molta pazienza e provare prima a dargli qualche semino dall’esterno e pian piano ridurre la distanza finché non mangerà direttamente dal vostro palmo; a quel punto si può precedere pure con qualche carezza e coccola senza infastidirlo troppo. Non abbiate MAI fretta nell’avvicinare un criceto: rispettate i suoi tempi.
Sbadiglia
Sbadiglia e si addormenta in luoghi scoperti, tipo il centro della gabbia? Complimenti, avete creato un vero paradiso per il vostro criceto e si sente al sicuro e senza minacce è molto rilassato e tranquillo!