È uscito il libro “Il Criceto: come garantirgli una vita sana e felice”

Una delle domande che ci è stata posta più spesso sulla nostra pagina Facebook è: “Dove posso acquistare un libro aggiornato sui criceti?”. Cercando infatti on-line o nei negozi, i libri che si trovano sono tutti molto datati. Per anni, non abbiamo potuto rispondere a questa richiesta ed è per questo che, qualche mese fa, abbiamo deciso di mettere insieme – nero su bianco – tutta la nostra esperienza. È nato così il libro: “Il criceto: come garantirgli una vita sana e felice”.

Perchè abbiamo deciso di scriverlo?

  • Da parecchi anni, appunto, non si trovano testi con informazioni recenti ma, fortunatamente per questi piccoli roditori, di anno in anno, vengono apportate migliorie. Cambiano e si ampliano le dimensioni dell’habitat, migliora la qualità della lettiera scavabile, si cura maggiormente il tipo di alimentazione. In quest’opera troverai quindi tutte le news sulla gestione.
  • L’intento del testo è che sia leggibile per chiunque, anche per i giovanissimi che desiderano entrare in contatto con un criceto e prendersene cura. Per questo motivo il libro è semplice, breve e scorrevole, da leggere tutto di un fiato in un pomeriggio.

Non sei ancora convinto che sia il testo che fa per te?

  • Non troverai esclusivamente schede informative, ma l’esperienza a tutto tondo di noi volontarie “sul campo”. In questi anni infatti abbiamo soccorso e stallato centinaia di criceti, comprendendo il carattere di ognuno e tentando di socializzare anche i più timorosi, sempre nel rispetto dell’animale.

Si sa che per parlare di un argomento è necessario conoscerlo approfonditamente, oltre naturalmente ad avere una grande passione per il tema. Come volontarie non ci siamo limitate ad informarci su siti italiani o presso veterinari esperti in esotici, ma abbiamo letto siti stranieri e vari studi scientifici riguardanti la gestione dei criceti. A questo si affianca l’immancabile affetto che abbiamo sviluppato per ogni criceto soccorso. Non è possibile infatti non innamorarsi di queste dolci palline di pelo, che coniugano una grande intelligenza e una incredibile forza nei momenti difficili.

Cosa aspetti ad acquistarlo?

Puoi trovarlo sia in versione Kindle sia in versione cartacea e, se ne vuoi un assaggio, puoi leggerne prima un estratto!

Aspettiamo una tua recensione!

dove comprare un criceto

Dove posso comprare un criceto?

Comprare un criceto è semplicissimo: in qualsiasi negozio di animali il costo è veramente basso, parliamo infatti di pochi euro.

In un pomeriggio scegliamo tra un bel criceto russo o un criceto dorato, valutiamo il colore del manto e se acquistare un maschio o una femmina. Possiamo inoltre chiedere il più tranquillo e coccolone di carattere e in pochissimo tempo torneremo a casa con l’animaletto, probabilmente una minigabbia, una miniruota, un mix di semi non troppo indicato per la salute dell’animale e una lettiera in tutolo o di truciolo.

Le cose però sono davvero così semplici? Avete sul serio preso un criceto in salute, coccolone, del giusto sessaggio e che non vi riserva alcuna sorpresa?

Vediamo infatti cosa vi può succedere quando tornate a casa:

  • il criceto è in realtà una femmina e anche incinta, dato che in teca veniva tenuta in gruppo. E ora a chi darete i cuccioli che nascono?
  • il criceto in breve tempo diventa mogio, fermo, sofferente. Siamo certi che sia stato effettuato un esame feci e che il criceto fosse dunque in salute?
  • il criceto inizia a mordere, sicuramente complice il fatto di stare in un habitat piccolo e di non avere possibilità di scavare.

Comprare un criceto è quindi giusto? Volete trovare la soluzione a tutti i problemi descritti qui sopra? La soluzione si riassume in una singola parola: ADOZIONE.

Adottando un animale in primis non date un valore economico ad un essere vivente, inoltre i vantaggi sono evidenti: l’animale viene dato sano, visitato, del corretto sessaggio e con indicazioni sul carattere.

Oltre ad avere in adozione un animale che già “conoscete”, avrete anche le indicazioni da parte dei volontari di quale è la corretta gestione e di quali sono i materiali adeguati da acquistare con il giusto equilibrio tra qualità e prezzo.

A te la scelta. Cosa vuoi fare?

Vorrei adottare un criceto

BRAVISSIMO!!!

Hai fatto la scelta giusta, ora non ti resta che compilare il modulo per l'adozione.
Adotta un criceto

Voglio comprare un criceto

SCELTA SBAGLIATA!

Una vita non si compra, si adotta.
Adotta un criceto
Guide-Caldo-Criceto

I criceti soffrono il caldo?

I criceti soffrono molto il caldo: sono sufficienti temperature di 26/28 gradi per farli uscire dalle loro casette e per vederli dormire all’aperto. Uno dei principali segnali di calore/disagio è appunto vederli dormire a pancia all’aria in lettiera senza alcuna protezione di sorta.

Fortunatamente ci sono svariati metodi per aiutarli a superare serenamente il caldo estivo:

  • usa un condizionatore: in questo modo abbiamo davvero vita facile dato che basta accenderlo ed impostarlo su 27 gradi circa per mantenere la temperatura nelle ore più calde. Ovviamente il condizionatore non deve assolutamente essere puntato direttamente sull’habitat del criceto.
  • usa un deumidificatore: spesso le temperature non sono elevatissime ma a causa dell’umidità le percepite sono parecchio più alte. Deumidificando possiamo già dare un certo sollievo al criceto.
  • usa un ventilatore: far circolare l’aria in casa è sempre un bene. Anche in questo caso non puntate il ventilatore direttamente sull’habitat ma mettetene uno o più di uno in stanza, così che smuovano l’aria.
  • siberini/bottigliette di acqua ghiacciata/piattino in ceramica proveniente dal frigorifero: tutti questi rimedi sono senza dubbio utili al criceto. Sia i siberini che le bottigliette di acqua ghiacciata vanno messi all’esterno dell’habitat, adesi alle pareti. Non è sufficiente un piattino di porcellana fresco per far star bene il vostro criceto tutto il giorno: è necessario usare tutti i rimedi qui citati, preferibilmente in concomitanza ad un bel ventilatore in stanza.

Un ultimo dettaglio

Se devi trasportare il tuo criceto durante l'estate, ricorda di leggere anche l'articolo qui sotto che spiega come non fargli soffrire il caldo durante il viaggio.
Guide-Trasporto-Criceto

Come trasportare il criceto dal veterinario o durante un viaggio

Uno dei problemi più frequenti è come trasportare il proprio criceto, come portarlo dal veterinario, come portarlo con sè durante un viaggio etc etc.

Il criceto è un ANIMALE NOTTURNO: di giorno dorme, in conseguenza un viaggio breve durante la giornata non è un evento per lui traumatico se il trasportino viene allestito nella maniera più corretta.

La prima cosa da fare è preparare il trasportino nella maniera più accogliente possibile: mettete della lettiera in canapa (usate una piccola percentuale di quella nella gabbia del criceto che dovete trasportare, così che abbia il suo odore), un po’ di carta igienica bianca inodore, qualche semino e un pezzetto o di mela o di insalata verde per il viaggio.

Precisiamo che il criceto soffre il caldo e gli sbalzi di temperatura, in conseguenza l’automobile in cui viene trasportato non deve essere calda in estate (areatela con l’aria condizionata prima di salire e mantenete l’aria accesa durante il viaggio, MAI puntata sull’animale), mentre in inverno potete mettere il trasportino in una borsa di tela così che non prenda colpi d’aria.

Qual è il costo di un criceto?

Comprare un criceto è molto semplice: entriamo in un negozio, scegliamo quello che sembra più carino/del colore che piace e paghiamo quei 5 o 10 euro massimo, tornando a casa con il nostro criceto. Peccato che poi possiamo avere qualche piccolo inconveniente:

  • l’animale ha dei parassiti intestinali (urge fare esame feci)
  • è una femmina ed è incinta (ci troviamo quindi ben presto con 10 criceti)
  • l’animale mostra sofferenza (urge una visita di controllo presso un veterinario esperto in esotici)

Potrei andare avanti citandovi sia il fatto di dare un valore ad un essere vivente (cosa assurda!) sia dicendovi che, oltre ad eventuali problemi fisici, l’animale può avere anche il carattere non più affabile del mondo.

 

Veniamo quindi all’ADOZIONE: perchè adottare è consigliabile rispetto al comprare? Molti di voi diranno che anche un criceto comprato è un criceto salvato. Vi devo purtroppo contraddire: ne salvate uno ma ne condannate 10, in un circolo vizioso continuo che non ha fine. Nella teca infatti voi ne portate a casa uno, questo spingerà il negoziante a vedere che “vende”, che “l’articolo va e funziona”, in conseguenza ne ordinerà altri. L’unico modo di spezzare questa catena è smettere di acquistare e ADOTTARE. Così facendo:

  • salvate un criceto e liberate lo stallo a casa del volontario per dare spazio al salvataggio di un altro criceto;
  • avrete un animale sano, che è già stato visitato da un veterinario esperto in esotici (come AIC non ci sogneremmo mai di dare in adozione un criceto che non è stato precedentemente visitato);
  • avrete un criceto di cui conoscete il carattere, poichè il volontario sa indicare il più adatto a voi e ve ne darà in adozione uno consigliandovi sia in base alle vostre esigenze che all’esperienza.

Ogni adozione è a titolo gratuito, ai volontari preme di affidare in mani sicure l’animale: nessuno è interessato a vendere e, nessun volontario serio ha interesse ad accasare più animali possibili. Se vi muore il criceto, il negoziante può vendervene un altro, contrariamente al volontario interessa che il criceto affidato sia curato e viva più a lungo possibile, serenamente e con tutto ciò di cui necessita.

Hai deciso di adottare un criceto?