Ogni specie ha un carattere diverso. Scopriamolo insieme, partendo dalle basi.
Guide-Carattere-Criceto

Un carattere per ogni specie

Espandi la finestra per una navigazione veloce tra i contenuti

Quante razze di criceti esistono? 

Anzitutto bisogna precisare che non si può parlare di razze, ma di specie e che attualmente in Italia sono presenti 5 specie di criceto, ognuna con un carattere differente.

Criceti appartengono alla famiglia dei Muridae.

Nello schema del regno animale:

Regno ANIMALIA > Gruppo CHORDATA > Sottogruppo VERTEBRATA > Classe MAMMALIA > Ordine RODENTIA > Sottordine SCIUROGNATHI > Famiglia MURIDAE.

La famiglia dei Muridi ospita 17 sottofamiglie, tra cui quella dei Cricetinae, cui appartengono i criceti.

La sottofamiglia dei Cricetinae è a sua volta divisa in 7 generi per 18 specie.

Le specie detenibili

Delle 18 specie appartenenti alla famiglia dei Cricetinae, la maggior parte sono severamente protette, alcune perfino a rischio di estinzione, altre poco attraenti, e solo 5 commercializzate come animali da compagnia (pur essendoci un certo interesse verso il Cricetulus migratorius).

 

Vediamo subito quelle che possiamo trovare in Italia:

  • Phodopus campbelli
  • Phodopus sungorus (Winter White)
  • Phodopus roborovskii
  • Mesocricetus auratus (Dorato)
  • Cricetulus barabensis (criceto Cinese nella sottospecie Griseus)

È importante sottolineare, fermo restando il carattere specifico che può avere ciascun criceto, che l’unico modo che ha per manifestare un problema nella vostra gestione è essere mordace. Pertanto in caso abbiate un criceto particolarmente incattivito, fatevi delle domande su come lo state gestendo.

Ti piace il nostro lavoro? Condividilo!

Facebook
Twitter
LinkedIn

Della stessa serie

Viviamo di donazioni spontanee

Se ti piace quello che facciamo, sostieni le nostre attività con un piccolo contributo

Desideri approfondire l'argomento?

Partecipa alle discussioni sul nostro GRUPPO FACEBOOK!

Entra nel gruppo!