Il comportamento è l’unico mezzo attraverso il quale il criceto può esprimersi, per questo è molto importante conoscerlo.
Guide-Comportamento-Criceto

Come capire il comportamento del criceto

Espandi la finestra per una navigazione veloce tra i contenuti

Solo osservandolo ed imparando a coglierne le differenze, sapremo se c’è qualcosa che non va, che sia la nostra gestione o il suo stato di salute.

 

Il criceto è un animale non particolarmente aggressivo: attacca solo se si sente minacciato o se vive in un ambiente angusto. Se ricevi un morso mentre cerchi di avvicinarlo, sappi che probabilmente hai accelerato troppo i tempi. Rallenta il ritmo e abbi pazienza. Qualora il criceto viva in una gabbia piccola o comunque di dimensione non adeguata, l’unico metodo per ridurre l’aggressività è dargli un alloggio corretto, in quanto il suo comportamento è dovuto semplicemente all’alloggio sbagliato.

 

Verifica SEMPRE le misure della gabbia per essere sicuri che non sia troppo piccola: se lo è, sostituiscila al più presto. Ricorda che la vita di un criceto non è particolarmente lunga: farlo vivere in un trasportino è davvero triste e non dignitoso.

Ma quali sono queste misure?

Le misure minime sono 75 x 45 cm (criceto nano) e 100x50 (Criceto dorato). Se la tua gabbia è più piccola delle misure indicate, visita i nostri consigli per gli acquisti
  • I criceti hanno un sonno piuttosto pesante, non svegliateli di colpo altrimenti è molto facile che mordano. Meglio non disturbarli nemmeno mentre si lavano e in generale evitate di disturbarli quando sono concentrati in altre occupazioni. Del resto che comportamento avreste voi se qualcuno vi svegliasse di soprassalto?
  • Abituateli poco per volta alla vostra presenza soprattutto associando il vostro odore a quello del cibo. Dategli da mangiare alla sera, nelle sue ore di attività in modo che si accorga che glielo state dando. In un secondo momento potrete tentare di dargli un pezzo di frutta o un semino direttamente in mano.
  • Avvicinate la mano sempre dal davanti in modo che possa vedervi, lentamente. Se cercasse di mordervi non fate movimenti bruschi e se vi morde non urlate e quando gli parlate fatelo sempre con un tono di voce basso.

I criceti riescono a dirci più di quello che noi riusciamo a vedere. Basta un po’ di accortezza e la pazienza di esaminare il loro comportameno per capire molto, infatti hanno uno standard comportamentale abbastanza facile da decifrare, quindi ecco una facile guida per le cose più semplici. Ovviamente la guida tratta alcuni casi di facile interpretazione che NON sono validi al 100% e possono cambiare da soggetto a soggetto, tuttavia vi sono dei punti comuni.

Come interpretare alcuni comportamenti del tuo criceto

Ti piace il nostro lavoro? Condividilo!

Facebook
Twitter
LinkedIn

Della stessa serie

Viviamo di donazioni spontanee

Se ti piace quello che facciamo, sostieni le nostre attività con un piccolo contributo

Desideri approfondire l'argomento?

Partecipa alle discussioni sul nostro GRUPPO FACEBOOK!

Entra nel gruppo!